354 utenti


Libri.itEDMONDO E LA SUA CUCCIAJUMANJILA SIRENETTAICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di PoliTo Culture

Totale: 308

Arte e videogiochi: i nuovi scalpelli digitali - Di Giannantonio Potente, Giannella, Mazzaglia

12 novembre 2022 A cura di OGR Torino Esperti del settore presentano le contaminazioni tra arte e video­giochi che hanno permesso di ela­borare un nuovo modo di conce­pire le opere visive. Quali sono gli scalpelli virtuali dei creativi della Game lndustry? Con questi stru­menti nasceranno nuovi artisti? Quali esperienze potranno creare e come coinvolgeranno il pubblico? Un viaggio alla scoperta di nuove forme di arte e di interazione.

MetaSafari, una passeggiata nei metaversi - Flavio Trione, Giuliano Ambrosio

12 novembre 2022 A cura di OGR Torino Il MetaSafari è un percorso struttu­rato in un workshop full immersion relativo alle piattaforme metaverse più popolate, con lo scopo di comprendere la rivoluzione e le oppor­tunità di business dall'interno. Il pubblico avrà la possibilità di vivere un'esperienza guidata in alcuni dei più rilevanti metaversi.

Sfide e opportunità del piano scuola 4.0 - L. Cangemi, S. Sancassani, L. Benussi, G. Guglielmini

11 novembre 2022
A cura di
Fondazione LINKS & Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo
Il PNRR rende disponibili ingenti ri­sorse per rinnovare gli ambienti e gli strumenti nelle scuole, ma non attiva automaticamente un proces­so di reale innovazione didattica, né un'evoluzione degli spazi di apprendimento. Anzi, l'abbondanza di ri­sorse, i tempi stringenti e gli adem­pimenti amministrativi rischiano di ostacolare l'impiego efficace dei fondi. Come possono istituzioni, scuole e territori attrezzarsi per non perdere una così importante ... continua

Verso un software per la scienza aperta - Roberto Di Cosmo, Federica Cappelluti

12 novembre 2022 La Scienza Aperta (l'Open Scien­ce) è un'onda anomala che avrà un durevole impatto sul nostro modo di condurre, condividere e valutare la ricerca. La consapevolezza della necessità di un software open sour­ce aumenta, al pari dell'accesso li­bero ad articoli e dati, nell'impegno di costruire un corpo di conoscen­ze al servizio della società nel suo complesso. I più recenti sviluppi politici verranno esaminati insieme all'iniziativa Software Heritage, vol­ta a preservare e condividere tutte le fonti di dominio pubblico.

Under 18 e digitale: una speranza per il futuro - Sandra Cortesi, Paolo Morelli

12 novembre 2022 Come incidono le tecnologie digitali sulle nuove generazioni? Come possono ridefinire la realtà digitale? Le sfide della società possono essere esaminate a partire da lot­te e prospettive giovanili, conside­rando il crescente coinvolgimento da parte di decisori politici, privati e organizzazioni internazionali. Il contributo giovanile sembra essere vitale, a partire dalla salute del pia­neta e dall"inclusione sociale.

La nuova arte dell'Intelligenza Artificiale - Sterlingcon, Tešanović, Pagliaro

12 novembre 2022 Dopo anni di innovazioni tech, i "ge­neratori di immagini da testi" sono approdati sulla scena artistica, con nomi come DALL-E, lmagen, Midjourney, Craiyon. Producono una bizzarra "arte ricombinante" mai vista prima. Come funzionano queste macchine? A cosa servo­no? Cosa significano per il futuro dell'arte? Ci divertiremo a imma­ginare le risposte che ancora non abbiamo insieme a Bruce Sterling, direttore artistico dello Share Festi­val di Torino, e Jasmina Tešanović.

La Cina tra tecnologia, scienza e storia - J. Alekna S. Xiaochun A. Bardi M. Bonino

12 novembre 2022 A cura di China Center PoliTO Nella storia della tecnologia e della scienza la Cina ha più vol­te raggiunto risultati straordinari, superando l'Occidente in diversi aspetti. Queste vicende non sono tuttavia immediatamente compren­sibili nelle nostre coordinate storicointellettuali, influenzate da una storiografia spesso eurocentrica. Questa conversazione offrirà uno sguardo nuovo sul ruolo della Cina nella tecnologia e nella scienza.

Il ruolo delle scienze sociali nell'epoca dell'intelligenza artificiale - U. Gasseri

12 novembre 2022 Le incredibili innovazioni della tec­nologia ci promettono futuri migliori e il fiorire dell'umanità. Nei campi più disparati - come benessere, salute del pianeta, mobilità, spazi urbani, economia circolare - le in­novazioni scientifiche e tecnologiche sono nel mirino del mercato e degli investimenti. In questo contesto, che ruolo giocano le scienze sociali?

Automazione e futuro del lavoro - Aaron Benanav, Antonio Casilli

12 novembre 2022 In collaborazione con Luiss University Press I giganti della Silicon Valley, i tec­no-futuristi e i teorici della critica sociale si sono riuniti nell'annuncio dell'Era dell'automazione, senten­ziando la fine del lavoro come lo conosciamo. Il fenomeno risponde a un trend globale: ci sono troppe persone e troppo poco lavoro. Bi­sogna comprendere cosa si cela dietro questa dinamica allarman­te, soffermandosi sulle forze che vogliono ridefinire l'economia post-pandemica.

Food & Tech: le sfide del futuro - Silvia Barbero, Luca Ferrua, Sara Roversi, Caterina Corapi

11 novembre 2022 In collaborazione con Next-Level & il content hub "Il Gusto" del Gruppo GEDI Incontro dedicato al lancio del pro­getto Food & Tech nato per aumen­tare la consapevolezza dell'impatto tecnologico nel settore dell'agro­alimentare e le sfide tecnologiche legate al settore food. L'incontro sarà l'occasione per dialogare con studentesse e studenti delle scuole superiori, protagonisti delle attività del progetto, e per affrontare l'evo­luzione del settore food in termini di qualità e tecnologia.